2012 :una stagione sportiva piena di successi culturistici!
2011 mr. world: La mia decisione di riprendere ad allenarmi con i pesi era stata irremovibile, la bici da corsa mi sarebbe servita soltanto per "funzioni aerobiche" per mantenere sotto controllo il peso personale a meno 80 kg. poichè avevo deciso di abbandonare l'attività ciclistica agonistica dopo l'ultima vittoriosa gara al Campionato Italiano di ciclocross cat.masters, non trovando più gli stimoli necessari per gareggiare in ambito provinciale e regionale, anche se con lusinghieri successi nel cross e nella MTB, chiudendo definitivamente al termine della stagione 2010. Ero tornato "culturista" a tempo pieno, deciso a migliorare la mia condizione fisico-atletica anche guardandomi allo specchio per scoprire meglio i "punti deboli" da modificare con la "body sculpture" che l'allenamento con il "ferro" mi offriva ed anche con una linea di alimentazione più mirata e "pulita". Ricordo che il famoso Franch Zane, Mister Olimpia di alcuni anni fa affermava che il successo muscolare si ottiene con il 30% negli allenamenti ed il 70% con la "dieta"! Il segreto stava nel riuscire a passare indenne dopo le festività di fine anno e tenere il peso, poichè pranzi, cene, dolci e... beveraggi vari sono letali. Ho iniziato così ad allenarmi con assidua costanza... giornalmente, con una tabella precisa che prevedeva un solo gruppo per volta al giorno, esempio:Lunedi Deltoidi-martedi dorsali- mercoledi pettorali-giovedi gambe-venerdi braccia-sabato addominali-domenica riposo. Partendo da 12 reps ed aumentando ad ogni serie scalando le ripetizioni: 12,10,8,6,6. Cinque set per esercizio sino all'ultima serie all'incapacità! Questo come linea generale di base, suscettibile di eventuali modifiche. Mi soffermo brevemente nell'illustrare le tecniche di allenamento poichè numerosi amici mi chiedono quali sono i miei segreti. Non vi sono segreti ma soltanto costanza e determinazione (no pain no gain diceva Arnold). Comunque per me non è mai stato un sacrificio ne lo è tutt'ora, come forse i non addetti ai lavori potrebbero pensare, vengo dalla dura scuola del ciclismo che riserva "sofferenza e fatica senza limiti " se si vuole ottenere risultati e vittorie.
Tornando al Worcout, per ogni gruppo muscolare sceglievo in media tre esercizi; esempio: Pettorali. Distensione su panca (variando le impugnature:larghissima,larga,media e stretta per 6-8 serie aumentando il peso ad ogni serie e diminuendo le ripetizioni. Quindi distensione con manubri 3set con lo stesso peso all'incapacità. poi bent arm lateral (croci su panca) 3 set x 12-10-8 reps aumentando il peso. Così per gli altri gruppi muscolari. Ripeto, questo è il mio allenamento e non credo sia da consigliare, poichè potrebbe essere troppo pesante. Non è certamente il BIO di Tozzi ma si avvicina di più a quello di Stewart M.R. Comunque premetto che sono assolutamente un "natural" e non faccio ne ho mai fatto uso di sostanze chimiche, ormoni ecc. La mia "genetica" mi aiuta a recuperare con facilità,
non accuso "superallenamento", cosa che potrebbe succedere a chi volesse seguire tali tecniche. Istintivamente avverto eventuali sintomi di stanchezza ed in tal caso mi prendo un giorno di riposo di tanto in tanto. E la dieta? direte voi; non seguo una dieta in particolare ne tanto meno restrizioni sulle quantità.. ma ho drasticamente eliminato zucchero(dolci), sale, bevande alcoliche, pasta, pane. Forse i più diranno che è sbagliato, ma per me va bene così. Cosa mangio? CARNE, PESCE,UOVA,Verdure e frutta. Bevande: ACQUA! Il tutto in grandi quantità! Il mio doping però è il CAFFE' specialmente prima dell'allenamento . Io non soffro mai la fame. Direte, le PROTEINE vanno bene ed i carboidrati? Ebbene, i carboidrati sono la frutta (vedi fruttosio) e le verdure, comprese le patate. Comunque mi riprometto di illustrare in altra sede sul mio blog con maggiore chiarezza e più precisione le schede dei miei allenamenti come richiestomi da tanti amici e ragazzi che incontro nelle varie palestra che ho occasione di visitare in giro per l'Italia.
Parliamo ora di agonismo culturistico (anche se alla mia età veneranda potrebbe essere utopistico, un volo pindarico...) A Giugno ho partecipato ai Campionati Italiani BBF a Roma ed ho vinto il titolo nei Master 60. Nel mese di ottobre sono stato invitato in qualità di ospite d'onore ai Campionati Italiani Natural a Figline Valdarno (Firenze) riscuotendo inaspettati applausi e consensi (non meritavo tanto..)
grazie al Presidente della federazione Sandro Ceccarelli (una persona davvero eccezionale, unica) ed a Gabriello Castellacci, membro federale che ha organizzato la mia partecipazione. Dimenticavo di dirvi che mi è stato riservato un grande spazio sulla rivista "Olimpian" organo ufficiale federativo. Sono stato premiato con una significativa TARGA quale "Pioniere della Cultura Fisica Italiana".
Ma non è ancora finita : Campionati mondiali IBFA a Roma a fine ottobre ; (organizzati dal prof.Biagio Filizola, grande promotore della cultura fisica, storico, conoscitore profondo della pratica culturistica sin dagli albori da Eugenio Sandow a Grimek..) Ebbene, finalmente ho vinto il titolo mondiale MISTER WORLD 2012 IBFA master 70! Possiedo la statua simbolo dei vincitori che fa bella mostra di se nella mia palestra ! Direte, basta così . Comunque io continuo ad allenarmi come sempre e penso ai prossimi appuntamenti a dispetto dell'età (formalità anagrafica...) Una nuova stagio sta per iniziare: il 2013!
Tornando al Worcout, per ogni gruppo muscolare sceglievo in media tre esercizi; esempio: Pettorali. Distensione su panca (variando le impugnature:larghissima,larga,media e stretta per 6-8 serie aumentando il peso ad ogni serie e diminuendo le ripetizioni. Quindi distensione con manubri 3set con lo stesso peso all'incapacità. poi bent arm lateral (croci su panca) 3 set x 12-10-8 reps aumentando il peso. Così per gli altri gruppi muscolari. Ripeto, questo è il mio allenamento e non credo sia da consigliare, poichè potrebbe essere troppo pesante. Non è certamente il BIO di Tozzi ma si avvicina di più a quello di Stewart M.R. Comunque premetto che sono assolutamente un "natural" e non faccio ne ho mai fatto uso di sostanze chimiche, ormoni ecc. La mia "genetica" mi aiuta a recuperare con facilità,
non accuso "superallenamento", cosa che potrebbe succedere a chi volesse seguire tali tecniche. Istintivamente avverto eventuali sintomi di stanchezza ed in tal caso mi prendo un giorno di riposo di tanto in tanto. E la dieta? direte voi; non seguo una dieta in particolare ne tanto meno restrizioni sulle quantità.. ma ho drasticamente eliminato zucchero(dolci), sale, bevande alcoliche, pasta, pane. Forse i più diranno che è sbagliato, ma per me va bene così. Cosa mangio? CARNE, PESCE,UOVA,Verdure e frutta. Bevande: ACQUA! Il tutto in grandi quantità! Il mio doping però è il CAFFE' specialmente prima dell'allenamento . Io non soffro mai la fame. Direte, le PROTEINE vanno bene ed i carboidrati? Ebbene, i carboidrati sono la frutta (vedi fruttosio) e le verdure, comprese le patate. Comunque mi riprometto di illustrare in altra sede sul mio blog con maggiore chiarezza e più precisione le schede dei miei allenamenti come richiestomi da tanti amici e ragazzi che incontro nelle varie palestra che ho occasione di visitare in giro per l'Italia.
Parliamo ora di agonismo culturistico (anche se alla mia età veneranda potrebbe essere utopistico, un volo pindarico...) A Giugno ho partecipato ai Campionati Italiani BBF a Roma ed ho vinto il titolo nei Master 60. Nel mese di ottobre sono stato invitato in qualità di ospite d'onore ai Campionati Italiani Natural a Figline Valdarno (Firenze) riscuotendo inaspettati applausi e consensi (non meritavo tanto..)
grazie al Presidente della federazione Sandro Ceccarelli (una persona davvero eccezionale, unica) ed a Gabriello Castellacci, membro federale che ha organizzato la mia partecipazione. Dimenticavo di dirvi che mi è stato riservato un grande spazio sulla rivista "Olimpian" organo ufficiale federativo. Sono stato premiato con una significativa TARGA quale "Pioniere della Cultura Fisica Italiana".
Ma non è ancora finita : Campionati mondiali IBFA a Roma a fine ottobre ; (organizzati dal prof.Biagio Filizola, grande promotore della cultura fisica, storico, conoscitore profondo della pratica culturistica sin dagli albori da Eugenio Sandow a Grimek..) Ebbene, finalmente ho vinto il titolo mondiale MISTER WORLD 2012 IBFA master 70! Possiedo la statua simbolo dei vincitori che fa bella mostra di se nella mia palestra ! Direte, basta così . Comunque io continuo ad allenarmi come sempre e penso ai prossimi appuntamenti a dispetto dell'età (formalità anagrafica...) Una nuova stagio sta per iniziare: il 2013!
Commenti
Posta un commento