La nascita di "Cultura Fisica" e l'esperienza a Milano
1957: settembre. Mi trovavo a Roma con
mio Padre in vacanza e vidi una rivista esposta in un edicola di via
Veneto: “Muscle Power” con in copertina un formidabile culturista dell’epoca:
Clarence Ross. La rivista era americana con testi in lingua inglese e
nonostante non riuscissi a capire gran che, le foto dei campioni californiani
mi ricaricarono di nuovi entusiasmi. A Firenze “nacque” per opera di Tullio
Ricciardi “Cultura Fisica”, una rivista che si occupava esclusivamente di
pesistica e culturismo. Iniziai così un contatto epistolare con Ricciardi
e la redazione, acquistai una panca, bilanciere e due manubri in “ferro” e
finalmente potei allenarmi sul serio.
1958: parto per il servizio militare ed
entro nel corpo di Polizia di stato (P.S.) Mi trasferisco a Milano e posso
finalmente andare in una palestra di cultura fisica: la palestra “Tullio
Ricciardi” dove ho la fortuna di conoscere un grande istruttore: Francesco
Conti. Un vero insegnante che seguiva tutti gli allievi personalmente
prodigandosi in consigli sulle tecniche pesistiche e sull’alimentazione. Conti
già possedeva un fisico da culturista “americano” e parteciò anche all’epoca al
mr.Universe NABBA professionisti di Londra classificandosi al quarto
posto. In breve tempo riuscii a “trasformarmi,” raggiungendo un peso
personale di 75 kg. Nella palestra si allenavano anche Franco Fassi e Roberto
Mazzoli. Conobbi un atleta davvero determinato e deciso che elessi mio
Partner d’allenamento: Giorgio Castiglioni. Entrambi ci impegnavamo per ore a
sollevare pesi sino a sfinirci, al massimo dell’intensità per raggiungere nel
più breve tempo possibile i traguardi che ci eravamo posti. Ero diventato un
culturista...
1959: purtroppo Francesco Conti lasciò
la direzione della Palestra “Ricciardi” che cambiò sede (sempre a Milano) e
gestione. Da parte mia continuai ad allenarmi e, avendo perso i contatti con il
mio partner Castiglioni, trovai un nuovo compagno d’allenamento Gianni Massara
soprannominato “California”(già il soprannome indicava
tutto..poiché la California era la “mecca” dei culturisti e precisamente Santa
Monica e la famosa “Gold Jim”. Gli allenamenti si susseguivano incessantemente,
mentre io dopo la Palestra “sostavo” presso una trattoria a sbranare bistecche
(pasto post Worcout !).La mia prima gara (eravamo agli albori dei concorsi
culturistici) fu il Mister Lombardia che si svolse in un Nigth club, poi il
Mister Nord Italia. Iniziava così la mia carriera agonistica premiata peraltro
da lusinghieri successi.
Commenti
Posta un commento