La prima palestra a Brindisi
1960: Dopo due anni nella Polizia (valido come servizio militare di leva) tornai a Brindisi.
Purtroppo in zona non esistevano palestre di cultura fisica ed io mi attrezzai una palestra in casa con bilanciere, manubri, sbarra per trazioni, una rudimentale carrucola (pulley), panca e...tanta buona volontà ed entusiasmo. In seguito decisi di aprire una palestra (molto piccola ma funzionale); affittai un locale in centro e “moltiplicai” i pesi che avevo presso una fonderia di ghisa. Cominciò così l’Era della cultura fisica in Puglia. Arrivarono i primi allievi e alcuni si distinsero più di altri tanto da formare una squadra brindisina che avrebbe preso parte alle gare. Intanto la rivista Cultura Fisica di Firenze, nella persona del patron Tullio Ricciardi formò una federazione (F.I.d C.F.) che annualmente organizzava il Mister Italia. Il primo Mister Italia si svolse a Firenze e fu vinto (con uno strascico di polemiche) da Tullio Ricciardi che prevalse su Salvino Mileto e Umberto Devetak della palestra di Pino Di Campo di Trieste.Polemiche a parte, penso fosse giustificata la vittoria del 1° Mister Italia che fece la storia della Cultura Fisica! Chi più di Ricciardi meritava tale titolo, non fosse altro che per essere stato il precursore, promotore, fondatore in Italia della Cultura Fisica? Le palestre cominciarono a sorgere ovunque e tra le più importanti citerò quelle di Milano, Roma e...Brindisi,la mia anche se piccola iniziava a sfornare atleti agonisti; tutte queste palestre erano intitolate “Tullio Ricciardi”. Bologna,Napoli,Cosenza,Vicenza,Cagliari,Torino,Livorno,Prato,Taranto,Bari,Lecce le prime (mi scuso se mi é sfuggita qualcuna). Un altro evento importante mi giunse insperato: Tullio Ricciardi mi chiese di collaborare con la redazione della rivista e ciò mi riempì di gioia e orgoglio. Ormai avevo realizzato il sogno di essere un culturista e non solo, avevo già vinto diverse gare (Mister Puglia, Mr.Salento, Mr.Sud Italia) ed ero diventato insegnante di tecniche culturistiche e preparazione alle gare con gli articoli didattici pubblicati dalla rivista Cultura Fisica! Ancora una volta avevo realizzato un mio sogno! Le gare si susseguivano a oltranza: Apollo del l’Adriatico, Apollo Pugliese, Ercole del Sud (tutte vittorie) ma anche qualche mio allievo iniziava a vincere. La FIdCF prevedeva le tre categorie: Piccole,medie e alte taglie. Inoltre quasi in tutte le gare inizialmente c’erano anche le prove di forza dei Power Lifters. Un eccezionale atleta brindisino riuscì a sollevare nello stacco da terra ben 250 KG. con un peso personale di 78 kg. Altri campioncini si affermavano inoltre dei concorsi di valutazione muscolare: Kuki Spinelli (piccole taglie), Damiano Palma (medie Taglie), Bart Semeraro (MediTaglie), Domenico Barbuti(medie Taglie),Cosimo Rosa(junior) per citare i plurivittoriosi. Inoltre Franco Gigante, Jurlo Vito, Cosimo Cannone, Franco Palma, Gianni Morelli,Giuseppe Maggiore,Franco Russo, Antonio Musio,Antonio Crastolla.
Brindisi divenne in breve tempo il fulcro della cultura fisica per il sud e Ricciardi mi affidò la direzione della sezione Sud Italia della FIdCF,mentre le gare si moltiplicavano.
Commenti
Posta un commento